Archivio degli incontri, convegni e seminari di diffusione del progetto

  • 15 febbraio 2023. Scuola Superiore dell’Università di Udine. Lezione di Martina Mengoni intitolata Primo Levi europeo all’interno del corso La traduzione: teorie e metodi, responsabile prof.ssa Silvia Contarini.
  • 28 settembre 2023. Notte Europea dei Ricercatori dell’Università di Ferrara, Piazza Castello. Laboratorio sui carteggi e sui dattiloscritti ad accesso libero destinato al pubblico cittadino intitolato “È la lettera che stavo aspettando”. Primo Levi scrive ai lettori tedeschi. https://www.unife.it/it/notte-ricercatori
  • 5 dicembre 2023. Presentazione del progetto LeviNeT all’Istituto Italiano di Studi Filosofici, Napoli. all’interno della lezione di Martina Mengoni dal titolo: Genesi di un concetto: I sommersi e i salvati. La lezione era parte di un ciclo di incontri su Primo Levi e la filosofia a cura di SImone Ghelli: https://www.iisf.it/istituto/archivio-storico/no-non-fa-per-me-primo-levi-e-la-filosofia.html
  • 6-7 febbraio 2024. UniFe orienta, Ferrara Fiere. Laboratorio sui carteggi e sui dattiloscritti destinato agli studenti delle classi quarta e quinta delle scuole superiori della provincia di Ferrara intitolato “È la lettera che stavo aspettando”. Primo Levi scrive ai lettori tedeschi.
  • 4-5 aprile 2024. Convegno Italianistica digitale: la ricerca dei giovani studiosi, Università di Macerata. Paper di Alice Gardoncini Lettere di tedeschi nell’era digitale. Primo Levi e il progetto LeviNeT. https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024/italianistica-digitale-la-ricerca-dei-giovani-studiosi/italianistica_digitale_unimc_programma.pdf
  • 9-11 maggio 2024. Convegno Genesis Bologna 2024. Costants and Variants in Genetic Criticism a Bologna e Ferrara. Paper di Martina Mengoni (From the German correspondence to Vanadio: genesis and epistolary antecedents of a story by Primo Levi ) e di Alice Gardoncini (Tre rifrazioni di Se questo è un uomo in Germania).
  • 26 settembre 2024. Convegno Primo Levi scrittore di lettere. Il progetto LeviNeT, Ferrara. Presentazione del Progetto e paper di Martina Mengoni, Alice Gardoncini e Flavia Palma. Recupera gli interventi sul canale youtube di LeviNeT: https://www.youtube.com/@LeviNeT-TV/videos
  • 27 settembre 2024. Notte Europea dei Ricercatori dell’Università di Ferrara, Piazza Castello. Laboratorio sui carteggi e sui dattiloscritti ad accesso libero destinato al pubblico cittadino intitolato “È la lettera che stavo aspettando”. Primo Levi scrive ai lettori tedeschi. https://www.unife.it/it/notte-ricercatori
  • 24-25 ottobre 2024. Intervento di Martina Mengoni al convegno Traduzione come dialogo, Université de Genève. Titolo dell’intervento: Primo Levi e Heinz Riedt. Dialoghi sulla traduzione tedesca di “Se questo è un uomo” e “Storie naturali”, https://www.unige.ch/lettres/roman/application/files/9217/2655/8493/Programme_Traduzione_V.pdf
  • 14 novembre 2024. Intervento di Martina Mengoni all’Università di San Gallo (Svizzera) nel corso del seminario Primo Levi traduttore. Tradurre Primo Levi a cura di Federico Luisetti e Marco Menicacci. https://www.ladante.ch/ldwordpress/wp-content/uploads/2024/09/Flyer_PrimoLevi_HS24.pdf
  • 5 dicembre 2024. Incontro con le classi quinte dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi di Ferrara. Approfondimento della figura di Primo Levi e presentazione del progetto LeviNeT.
  • 23 gennaio 2025. Inaugurazione della mostra di disseminazione del progetto Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi, a cura di Domenico Scarpa; interventi di Dario Disegni, Fabio Levi, Martina Mengoni e Domenico Scarpa. Vedi la sezione del nostro sito dedicata alla mostra: https://www.levinet.eu/la-mostra/
  • 29-31 gennaio 2025. Intervento di Martina Mengoni al convegno Epistolari dal Settecento al nuovo millennio. Tipologie testuali, esplorazione e perimetrazione dei corpora, raggio e consistenza degli scambi, Université de Fribourg, 29-31 gennaio 2025. Titolo dell’intervento: “La rete epistolare tedesca e germanofona di Primo Levi. Il caso LeviNeT” https://www.unifr.ch/ital/it/news/news/32346/epistolari-dal-settecento-al-nuovo-millennio?
Torna in alto